1. Educazione e istruzione Ambiente e Ecologia
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. San Bassiano 2025
      3. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      4. Orfeo Week 2024
      5. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      6. Bookcity Milano anche a Lodi
      7. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      8. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      9. Mostra L'oro blu della Lombardia
      10. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      11. Lodi al Sole 2023
      12. Piano City Milano - guest LODI
      13. LODI di PACE - dal 1454
      14. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      15. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      16. Orfeo Week 2022
      17. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      18. La parola ai classici 2022
      19. La parola ai classici 2021
      20. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      21. Riflessioni in Comune 2022
      22. Riflessioni in Comune 2021
      23. Dante Dì - 25 marzo 2021
      24. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      25. Ada Negri 1870 - 2020
      26. Lodi al Sole 2022
      27. Lodi al Sole 2021
      28. Lodi al Sole 2020
      29. Lodi al Sole 2019
      30. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  8. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  9. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  10. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  11. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  12. Servizi di Segreteria
  13. Sicurezza e Polizia LocaleViabilità e Mobilità
  14. Cimiteri
Home  /  Piano City Milano - guest LODI

Anche per Lodi è tempo di Piano City

Le date: venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio, tre giornate per ospitare sette momenti ufficiali della prestigiosa manifestazione

Anche per Lodi è tempo di “Piano City”. Le date sono fissate: venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio. Sono queste le tre giornate che vedranno la nostra città ospitare alcuni momenti ufficiali della prestigiosa manifestazione milanese che allinea quest’anno oltre 250 concerti in molteplici luoghi della metropoli: “Piano City Milano” è il festival dedicato al pianoforte che spicca tra i più importanti d’Italia, in procinto di raggiungere la 12esima edizione della sua illustre storia. La rassegna coinvolgerà più di 300 artisti, pronti a esibirsi in 140 location dislocate per tutta la città di Milano e da quest’anno anche in alcuni comuni nelle vicinanze.

E tra le ulteriori novità dell’edizione 2023 spicca la presenza di Lodi proprio in qualità di sede “distaccata” della manifestazione. In questo quadro, saranno in tutto sette gli appuntamenti, organizzati in città, frutto della stretta collaborazione tra l’Ufficio Organizzazione Eventi della Provincia di Lodi e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lodi.

Partenza, dunque, venerdì 19 maggio - alle ore 17.30, presso la Sala ex Chiesetta della Provincia di Lodi, in via Fanfulla 14 - con “Battiato Cafè Table Musik / L’Egitto prima delle sabbie”, a cura di Carlo Boccadoro, musicista, compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale, che nel suo libro si concentra sulla parte iniziale della produzione e della ricerca musicale, particolarmente originale e sofisticata, del maestro siciliano Franco Battiato.

Episodio conclusivo alle ore 20:00 di domenica 21 maggio, alla Casa San Giuseppe, in Via Cesare Battisti 2 - dove andrà in scena “Abitare poeticamente il mondo”, tratto dalle poesie di W. Blake, con Angelo Petraglia al pianoforte e la voce di Clizia Miglianti.

La partecipazione come sede “ospite” a una manifestazione così prestigiosa e di grande richiamo come “Piano City” rappresenta per la città una preziosa opportunità per contribuire a qualificare ulteriormente l’offerta culturale lodigiana e valorizzare la capacità cittadina in ottica di aggregazione di spazi e contesti di pregio storico e artistico, qualificante risorsa sul fronte della promozione di eventi e iniziative.

VENERDÌ 19 MAGGIO Ore 17.30

CARLO BOCCADORO

Invito all'ascolto. Battiato Cafè Table Musik /L'Egitto prima delle sabbie

Sala ex Chiesetta della Provincia di Lodi, Via Fanfulla, 14

Approfondisci


SABATO 20 MAGGIO Ore 17.30

FRANCESCO MARIA COLOMBO

Invito all'ascolto. L'aristocratico di Leningrado

Sala ex Chiesetta della Provincia di Lodi, Via Fanfulla, 14

Approfondisci


SABATO 20 MAGGIO Ore 21.30

IVAN MERLINI E FABIO MANCINI

Picture an Exhibition (da Musorgskij a Emerson Lake & Palmer. Arrangiamenti Ivan Merlini)

Chiostro di San Cristoforo della Provincia di Lodi, Via Fanfulla 14

Approfondisci

*in caso di maltempo il concerto sarà eseguito sotto i portici

 
 

GLI ALLIEVI DI PIANOFORTE DELL'ACCADEMIA GAFFURIO IN CONCERTO

DOMENICA 21 MAGGIO ore 11
Accademia F.Gaffurio, Via Solferino, 20

Gianluigi Arbughi, Leonor Iotti, Alessandro Raffa

Approfondisci

 

 

GLI ALLIEVI DI PIANOFORTE DELL'ACCADEMIA GERUNDIA IN CONCERTO

DOMENICA 21 MAGGIO ore 15
Accademia Gerundia, Via Besana, 8 - ore 15

Approfondisci


PAESAGGI E RACCONTI

DOMENICA 21 MAGGIO ore 18.30
Accademia F.Gaffurio, Via Solferino, 20

Musiche di Liszt, Brahms, Debussy, Rachmaninov
Simone Anelli, pianoforte

Approfondisci 


Abitare poeticamente il mondo (dalle poesie di W. Blake) per pianoforte e voce

DOMENICA 21 MAGGIO ore 20
Casa San Giuseppe, Via Cesare Battisti 2