1. Educazione e istruzione Ambiente e Ecologia
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. San Bassiano 2025
      3. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      4. Orfeo Week 2024
      5. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      6. Bookcity Milano anche a Lodi
      7. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      8. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      9. Mostra L'oro blu della Lombardia
      10. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      11. Lodi al Sole 2023
        1. Il programma di Giugno
        2. Il programma di Luglio
        3. Il programma di Agosto
        4. Il programma di Settembre
        5. Lodi al sole - Open
        6. Cinema sotto le stelle 2023
      12. Piano City Milano - guest LODI
      13. LODI di PACE - dal 1454
      14. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      15. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      16. Orfeo Week 2022
      17. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      18. La parola ai classici 2022
      19. La parola ai classici 2021
      20. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      21. Riflessioni in Comune 2022
      22. Riflessioni in Comune 2021
      23. Dante Dì - 25 marzo 2021
      24. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      25. Ada Negri 1870 - 2020
      26. Lodi al Sole 2022
      27. Lodi al Sole 2021
      28. Lodi al Sole 2020
      29. Lodi al Sole 2019
      30. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e centro antiviolenza
  7. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  8. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  9. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  10. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  11. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  12. Servizi di Segreteria
  13. Sicurezza e Polizia LocaleViabilità e Mobilità
  14. Cimiteri
Home  /  Lodi al Sole 2023
 

PARTE LA RASSEGNA ESTIVA

 

L'Amministrazione Comunale presenta il programma della attesa kermesse estiva. 

Si comincia. Da giugno fino alla metà di settembre. 
La lunga traiettoria di Lodi al Sole incrocia la città e la sua gente, che diventa pubblico. 
 
La manifestazione che da decenni anima l’estate lodigiana è stata pensata in questo 2023 per cercare di incontrare ogni gusto e ogni preferenza.
 
Come avviene per lo stregone e l’alchimista, oppure per un raffinato cuoco, che per realizzare le proprie magie si ispirano a un metodo infallibile: mescolare, o in altri termini favorire l’introduzione di elementi d’arte eterogenei che a loro volta danno origine a diversificazioni profonde nella composizione del programma e nel conseguente amalgamarsi degli elementi dell’offerta.
 
Così, la proposta semplice si relaziona alla complessità, scelte elementari portano a definizioni complesse e articolate. Ne deriva una scaletta piena di sorprese e di tradizione, tanto che la fisarmonica può alternarsi a Fabrizio De André e al tributo ai Queen, per restare  nell’ambito delle sette note.
 
C’è tutto questo nel variegato palinsesto di Lodi al Sole 2023, all’insegna della molteplicità degli ingredienti: saper mischiare e provare a intercettare le differenti inclinazioni è un’abitudine o una capacità.
 
L’obiettivo rimane quello di catturare le propensioni che circondano l’evento, intrappolarle in una costruzione semplice, dove la musica ha ruolo primario e si fa inseguire da teatro e cinema, in mezzo a intervalli concessi all’approfondimento, allo spettacolo del ballo e della danza, mentre qui e là spuntano sprazzi di letteratura e si fa spazio la dimensione del gioco, per bambini e grandi, senza dimenticare di custodire un posto dove sistemare la riflessione sul cibo e il ricorso alla poesia. Insomma, Lodi al Sole 2023 vuole essere per tutti.

La rassegna è imperniata su oltre cinquanta serate e quest’anno tende a rappresentare un servizio offerto alla collettività, ispirato soprattutto alla passione, la cui origine affonda nella tradizione per poi sconfinare nella modernità dell’esperienza artistica.
 
Si tratta di uno stile organizzativo che coinvolge la dimensione collettiva e sociale, perché le consuetudini e le culture hanno dei custodi e verità rituali per suscitare emozioni in coloro che guardano, ascoltano, vedono, sentono. 

Lodi al Sole 2023 vuole, così, mantenere una propria identità nel contesto di un’offerta più vasta, il cui requisito indispensabile prevede la continuità nel tempo, perché solo così è possibile creare distinzione da ciò che rimane semplice moda. E in un’era di cambiamento, la continuità è qualcosa di cui la gente sente il bisogno e desidera.
 
Lodi al Sole va in scena. Ancora una volta. Anche quest’anno.
Buon divertimento e buoni pensieri.

 
 
 
 

GLI EVENTI DI GIUGNO>>                                                                          

GLI EVENTI DI LUGLIO>>                                                                         

CIMENA SOTTO LE STELLE>>