BED AND BREAKFAST
Attenzione
Con l'entrata in vigore della Legge regionale 02/04/2007 n.8 sono cambiate le modalità in materia di igiene dei prodotti alimentari e sanità pubblica veterinaria.
Provvederemo al più presto alla revisione delle schede informative; nel frattempo per qualsiasi informazione vi consigliamo di rivolgervi all'ufficio commercio.
A) INFORMAZIONI
a) Notizie generali
È un'attività ricettiva saltuaria di alloggio e prima colazione, esercitata dai privati nella loro abitazione di residenza e dimora in non più di tre stanze dell'unità abitativa ad uso residenziale e con un massimo di 6 posti letto, avvalendosi della normale conduzione familiare.
L'attività è esercitata in case unifamiliari o, previa approvazione dell'assemblea dei condomini, in unità condominiali. L'esercizio di tale attività non determina il cambio di destinazione d'uso dell'immobile.
b) Requisiti personali per l'esercizio attività
Requisiti morali ex artt. 11 e 92 TULPS, ossia:
- non essere incorso in condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a 3 anni per delitto non colposo, salvo l'avvenuta riabilitazione;
- non essere incorso in condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, contro la sanità pubblica, per giochi d'azzardo, per delitti commessi in istato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcoolismo, per infrazioni sul lotto o per abuso di sostanze stupefacenti.
- non essere incorso in condanna per delitti contro la personalità dello Stato, contro l'ordine pubblico ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza o per furto, rapina ed estorsione o per violenza o resistenza all'Autorità (in tali ipotesi le autorizzazioni possono essere negate)
- non essere incorso in alcuna delle misure di sicurezza personale
- non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.
Requisiti professionali
Tale attività non necessita di iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese e beneficia delle agevolazioni previste dalla normativa vigente.
c) Requisiti oggettivi:
Se l'attività si svolge in più di una stanza devono essere garantiti minimo due servizi igienici per unità abitativa. Alle camere da letto si deve poter accedere senza attraversare altri locali. I locali devono possedere i requisiti igienico-sanitari previsti dal regolamento edilizio e dal regolamento di igiene, nonché rispettare la normativa in materia di sicurezza e di somministrazione di alimenti e bevande.
B) IL PROCEDIMENTO
a) Denuncia di inizio attività
Il titolare dell'attività deve presentare denuncia di inizio attività (d.i.a.) al Comune, ai sensi dell'art. 19 L. 241/90.
Copia della denuncia dev'essere inviata alla Provincia di competenza.
Allegati
- Planimetria della abitazione (anche non sottoscritta da un tecnico), con l'indicazione dell'uso dei locali in cui sono evidenziate le stanze, i posti letto e i servizi igienici destinati all'accoglienza;
- Fotocopia di documento valido di identità,qualora la sottoscrizione non sia apposta in presenza di dipendente comunale incaricato al ricevimento dell'istanza.
b) Inizio dell'attività
Entro 30 giorni dalla presentazione della d.i.a, l'ufficio ricevente verifica la veridicità di tutte le dichiarazioni ivi contenute. Ove venga riscontrata l'assenza di condizioni previste dalla legge, ne viene data comunicazione all'interessato che potrà iniziare lo svolgimento dell'attività solo a regolarizzazione avvenuta, secondo quanto previsto dalla L. 241/90.
Ove entro i 30 giorni dalla presentazione della comunicazione il Comune non comunichi nulla all'interessato, questi può iniziare l'attività.
c) Costo del procedimento
Nessuno
d) Altri obblighi dell'esercente
Il responsabile dell'attività è colui che ha presentato la d.i.a.
Egli deve registrare le presenze e comunicarle alla locale Autorità di Pubblica Sicurezza, nonché a comunicare agli organi competenti il movimento degli ospiti secondo le disposizioni in materia di rilevazioni statistiche.
Le tariffe, liberamente determinate, devono essere comunicate alla Provincia.
Il responsabile dell'attività deve sottoscrivere un'adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile per il verificarsi di eventuali danni agli ospiti.
Il servizio di pulizia delle stanze e di sostituzione della biancheria dev'essere svolto almeno 3 volte alla settimana e, comunque, ad ogni cambio di ospite. La pulizia del bagno deve avvenire quotidianamente.
Modulistica:
C) NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Art. 19 Legge 241/90
- Legge n. 135 del 29/03/2001
- Legge Regionale n. 12 del 28/04/1997
Referente: sig.ra Tarenzi Francesca
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Il mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 17:15
Telefono: 0371/409-414