AUTORIZZAZIONE PER L'ESERCIZIO DI ALBERGO
A) INFORMAZIONI
a) Notizie generali
Gli alberghi sono aziende che offrono alloggio prevalentemente in camere. Si differenziano per struttura e per servizi nelle seguenti tipologie: motel, villaggio albergo, albergo meublè o garnì, albergo dimora-storica, albergo-centro benessere.
In alternativa alla indicazione "albergo" può essere utilizzata la dizione "Hotel" o, limitatamente agli alberghi contrassegnati da quattro o cinque stelle "Grand Hotel" o "Grande Albergo". L'adozione di denominazioni diverse dev'essere autorizzata dalla Provincia.
Gli alberghi sono classificati in cinque categorie contrassegnate in ordine decrescente da cinque, quattro, tre, due e una stella. Gli alberghi contrassegnati da 5 stelle assumono la denominazione aggiuntiva "lusso", se possiedono gli eccezionali requisiti di qualità tipici degli esercizi di classe internazionale.
La classificazione vale per 5 anni. Le procedure di attribuzione e modifica di classificazione sono di competenza della Provincia (v. art. 6 LR Lombardia del 28/04/1997, n. 12).
Per esercitare l'attività di albergo è necessaria l'autorizzazione comunale.
L'autorizzazione per l'esercizio di albergo abilita ad effettuare, unitamente alla prestazione del servizio ricettivo, la somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate, ai loro ospiti ed a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva in occasione di manifestazioni e convegni organizzati, nonché alla fornitura di giornali, riviste, pellicole per uso fotografico e di registrazioni audiovisiva, cartoline e francobolli alle persone alloggiate.
b) Requisiti personali per l'esercizio attività
Requisiti morali ex artt. 11 e 92 TULPS, ossia:
- non essere incorso in condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a 3 anni per delitto non colposo, salvo l'avvenuta riabilitazione;
- non essere incorso in condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, contro la sanità pubblica, per giochi d'azzardo, per delitti commessi in istato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcoolismo, per infrazioni sul lotto o per abuso di sostanze stupefacenti.
- non essere incorso in condanna per delitti contro la personalità dello Stato, contro l'ordine pubblico ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza o per furto, rapina ed estorsione o per violenza o resistenza all'Autorità (in tali ipotesi le autorizzazioni possono essere negate)
- non essere incorso in alcuna delle misure di sicurezza personale
- non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza
Requisiti professionali
- iscrizione al REC Sezione Imprese Turistiche
c)Requisiti oggettivi:
1) Certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco
2) Certificato di agibilità e di idoneità dei locali per l'uso cui sono destinati
3) Avvenuta classificazione provinciale
4) Autorizzazione sanitaria
B) IL PROCEDIMENTO
a) Istanza
Domanda in bollo indirizzata all'Ufficio Commercio del Comune di Lodi da parte dell'interessato, titolare o legale rappresentante della ditta/società esercente l'attività, contenente:
- generalità (Cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza) del richiedente;
- ragione sociale o denominazione, sede legale dell'impresa (Ditta Individuale/Società);
- codice fiscale e P.IVA;
- l'ubicazione (Via e n. civico) dei locali;
-dichiarazione della conformità dei locali alle norme igienico-sanitarie (indicazione degli estremi della autorizzazione sanitaria);
- indicazione del titolo di disponibilità dei locali;
- dichiarazione di conformità dei locali alla destinazione d'uso dell'immobile sede di esercizio;
- dichiarazione di attestazione del certificato di prevenzione incendi con l'indicazione del Comando Provinciale che lo ha rilasciato e della data di rilascio;
- dichiarazione di possesso di certificato comprovante la classificazione attribuita;
- dichiarazione possesso requisiti professionali.
Allegati:
- Copia Determinazione di classificazione alberghiera della Provincia
- Copia certificato di prevenzione incendi rilasciato da Comando Provinciale VV. FF.
- Copia autorizzazione sanitaria o, in caso di subingresso, copia aggiornamento autorizzazione sanitaria. Nelle more, copia della relativa richiesta
- Copia documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali
- Progetto del locale e indicazione del certificato di agibilità
- Planimetria dei locali
- Copia atto di cessione o di affitto d'azienda (in caso di subingresso)
- Autorizzazioni e licenze in originale in possesso del cedente (in caso di subingresso)
b)Rilascio dell'autorizzazione
Il Dirigente dell'Ufficio Commercio rilascia l'autorizzazione entro 45 giorni dalla presentazione dell'istanza, salve interruzioni per esigenze istruttorie.
c) Costo del procedimento
- n. 2 marche da bollo da 14,62: una per la domanda e una per l'autorizzazione.
Modulistica:
C) NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge n. 135 del 29.03.2001
- Legge Regionale n. 12 del 28/04/1997
Referente amministrativo:
Francesca Tarenzi
Tel. 0371 4687.234
e-mail: commercio@comune.lodi.it