Il Presidente della Repubblica ha ufficialmente indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum abrogativi su temi fondamentali del mondo del lavoro e della cittadinanza con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 75 del 31 marzo 2025, dei Decreti del Presidente della Repubblica.I cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che hanno principalmente come oggetto il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana.
I cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione riguardano:
Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi.
Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
Contratti a termine - Durata massima e proroghe
Il quesito riguarda l'abrogazione parziale di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
Responsabilità solidale negli appalti
Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.
Si vota domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00. A seguire ci sarà lo scrutinio.
AVVISO: Come disposto dalla circolare ministeriale n. 28 del 5 aprile 2024, si avvisano gli elettori che, sebbene non iscritti nell'apposito Albo, vogliano rendersi disponibili ad essere inseriti in un elenco aggiuntivo e a subentrare nell'esercizio delle funzioni di componente di seggio, comprese quelle di presidente, in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati presso gli uffici sezionali, devono fare inviare apposita domanda tramite pec al protocollo del Comune di Lodi (comunedilodi@legalmail.it) entro il 1 MAGGIO p.v.
AVVISO: Referendum abrogativi 8/9 Giugno 2025. Elettori temporaneamente all'estero (per almeno 3 mesi) per motivi di studio, lavoro o cure mediche e loro familiari conviventi. Voto per corrispondenza.
Richiamando la circolare ministeriale 24/2025, gli elettori temporaneamente all'estero (per almeno 3 mesi) possono esercitare l'opzione di voto per corrispondenza facendone domanda al comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il 7 maggio p.v., tramite posta ordinaria o posta elettronica, anche non certificata, e potrà essere recapitata anche da persona diversa dall'interessato. Nel caso del comune di Lodi, si ricorda che gli indirizzi sono: piazza mercato n. 5 cap 26900 all'attenzione dell'Ufficio Elettorale- email elettorale@comune.lodi.it - pec comunedilodi@legalmail.it
In allegato, è possibile visionare il modello di domanda e la lista dei paesi esclusi dal voto per corrispondenza.
La domanda va corredata di idoneo documento d'identità in corso di validità e indicazione dell'indirizzo estero dove far recapitare il plico elettorale, completata in ogni sua parte con dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell'art. 4 bis, resa di sensi degli artt. 46/47 DPR 445/2000