Home  /  Aree Tematiche / Ambiente e Ecologia / Fondazione CERS Solare Lodigiana

Fondazione CERS Solare Lodigiana

Il 31 gennaio 2025 è stata costituita la Comunità Energetica Rinnovabile Solidale CERS Solare Lodigiana, un ente senza scopo di lucro in forma di fondazione di partecipazione, che promuove la produzione e la condivisione di energia rinnovabile nel territorio lodigiano. Creata nell’ambito del progetto "Lodi Solare", sostenuto da Fondazione Cariplo, la CERS Solare Lodigiana ha avuto come fondatori promotori il Comune di Lodi, la Provincia di Lodi e i comuni di Zelo Buon Persico, Salerano sul Lambro, Orio Litta, Casaletto Lodigiano, Lodi Vecchio, Ospedaletto Lodigiano, Corte Palasio, nonché la Cooperativa Il Mosaico e la Fondazione Casa della Comunità.
Presidente della CERS Solare Lodigiana è Guido Davoglio, vice presidente Elisabetta Capellini e consiglieri Giancarlo Geroni, Rocco Tinnirello e Edoardo Galatola. Ha sede presso il Comune di Lodi in Piazza Broletto 1.

Cos'è una CERS

Una CERS (Comunità Energetica Rinnovabile Solidale) è un’unione di cittadini, amministrazioni pubbliche, aziende, enti del terzo settore, che lavorano assieme in qualità di produttori e di consumatori di energia elettrica per produrre e consumare energia elettrica in un territorio, generando in questo modo un incentivo per l’energia condivisa. L’energia condivisa è l’energia che nello stesso momento è prodotta e consumata dai partecipanti alla CERS. L’incentivo è erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) alla CERS, che lo può ripartire fra i suoi produttori, fra i consumatori e usare anche per finalità sociali, quali la lotta alla povertà energetica.
Le CERS favoriscono quindi la produzione di energia rinnovabile locale, accelerando la transizione ecologica e contribuiscono alla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni inquinanti. Inoltre, aiutano a combattere la povertà energetica, promuovono il consumo consapevole e l'indipendenza energetica dei territori.
In una comunità energetica l'energia viene condivisa virtualmente: non è necessario installare nuovi cavi o infrastrutture fisiche tra i membri, che mantengono il loro diritti di clienti finali, compreso quello della scelta del fornitore di energia elettrica.

Vantaggi delle CERS

Per i produttori di energia: chi installa (o ha già installato e allacciato l’impianto dopo il 31/01/2025) può aderire alla CERS: continua ad essere proprietario del suo impianto, ad autoconsumare direttamente l’energia e a vendere l’energia non autoconsumata (ad esempio con il ritiro dedicato), ma in più otterrà dalla CERS una parte dell’incentivo che il GSE riconoscerà per la parte dell’energia che sarà stata consumata da altri partecipanti alla CERS.
Per i consumatori di energia: chi consuma energia elettrica può mantenere il suo attuale fornitore di energia e le sue bollette rimangono invariate, ma può beneficiare di una parte dell’incentivo che il GSE ha riconosciuto alla CERS per la condivisione dell’energia. 
Gli incentivi sull'energia condivisa che può ricevere la CERS variano tra 60 €/MWh e 120€/MWh, in base alla dimensione dell'impianto e al valore di mercato dell'energia, e sono riconosciuti per 20 anni. Sono previsti anche maggiorazioni fino a 10 €/MWh e corrispettivi di valorizzazione per l'energia autoconsumata, pari a circa 8 €/MWh.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Contatti: info@cerslodigiana.it
Sito web: www.lodisolare.it
Atto Costitutivo e Statuto caricabili al link