Home  /  Cultura, Sport e Turismo- Tutte le notizie / ARTEinATRIO espone Ivan Croce
 

Dal 20 marzo al 14 maggio 2025
In Fondazione Bipielle

Da lunedì a giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Sabato, domenica e festivi chiuso

INGRESSO LIBERO

Inaugurazione giovedì 20 marzo 2025 - ore 17:00  


“Arte in Atrio” è il titolo della rassegna artistica proposta dalla Fondazione Banca Popolare di Lodi nella sua sede operativa situata nello Spazio Tiziano Zalli, la piazza interna del Centro Direzionale Bipielle progettato da Renzo Piano. L’atrio della sede si propone come una vetrina espositiva dedicata agli artisti, aperta al pubblico.

 

«Chi conosce Croce sa che ama inserire nelle sue opere, e nei titoli, elementi paradossali per esprimere una nozione nel contempo ossimorica e prismatica. Difatti il nostro vuole evocare quella dimensione dell’ignoto, quel primordiale istante per acciuffarlo e trasmetterlo mediante sogni e fini ironie, senza sacrificare al gioco il rigore della forma e degli equilibri. Con un eclettismo polifonicamente colto riesce a mutare un frammento comune in un’opera d’arte, semplicemente “giocando”, come sempre, “… a rifare il mondo”­­». (Sophie Chantal Bodin)

Ivan Croce

Nato a Casalpusterlengo (LO) nel 1971, Ivan Croce svolge a livello universitario opera di ricerca in ambito filosofico-scientifico tra Milano e Parigi. Nel 2002 pubblica una raccolta di scritti poetici intitolata “Rapsodie fiammeggianti” con la collaborazione di alcuni artisti contemporanei. Si occupa di critica d’arte in ambito pittorico moderno-contemporaneo e svolge opera di approfondimento e divulgazione delle principali tematiche della Filosofia della scienza in alcuni istituti di scuola superiore. Dal 2007 è autore di collages. Diverse le mostre collettive con autori di rilievo come Sergio Dangelo, Jean Jacques Lebel, Pierre De la Senne, Renato Volpini ecc. Nel 2013 con i poeti visivi Fernanda Fedi e Gino Gini realizza un libro d’artista dedicato al poeta-combattente René Char dal titolo “L’istant exstatique de la comete’ Char” edito da Quadrige Art Contemporain di Nizza. Nel 2017 realizza una personale che celebra dieci anni di attività artistica a Palazzo Zanardi Landi di Guardamiglio (LO) dal titolo “I colori del vento”.