Home  /  Cultura, Sport e Turismo- Tutte le notizie / Marzo presso Spazio 21
 

Marzo presso Spazio 21

Il mese di marzo apre una nuova stagione culturalmente densa e aperta a tutte le espressioni artistiche contemporanee presso Spazio 21.

L'ingresso è riservato ai soci. La quota annuale per il tesseramento è di 10€.
L'adesione consente ai soci di partecipare gratuitamente a tutti gli eventi in programma per il 2025.

Per restare sempre aggiornati, consultare il sito www.associazione21.it


Gli appuntamenti di marzo

 

Venerdì 7 marzo - ore 21.00
FOLCO ORSELLI

Venerdì 14 marzo - ore 21.00
RAFAEL DIDONI

Domenica 16 marzo - ore 21.00
GERMANO LANZONI



Giovedì 20 marzo - 21.00
JEAN PHILIPPE GROSS

Venerdì 21 marzo - ore 21.00

FLAVIO PIRINI

Sabato 22 marzo - ore 21.00
LORENZO TRAVAGLINI

Venerdì 28 marzo - ore 21.00
WALTER LEONARDI



 

Folco Orselli

Venerdì 7 marzo - Ore 21.00

 
 

Nel 1995, con il duo “Caligola”, partecipa al Festival di Sanremo nella categoria ‘Giovani’ e, nel 1996, esce il suo primo album “Il sole che respira” (EMI). Segue una partecipazione come band di apertura del Golden Eye Tour di Tina Turner (1996) e dello Spirito Divino Tour di Zucchero Fornaciari (1996). Nello stesso anno nasce il progetto musicale “Folco Orselli e La Compagnia dei Cani Scossi” con cui autoproduce l’album di inediti “La stirpe di Caino” (2000). Parallelamente crea il Caravanserraglio, autentico e originale movimento musicale formato da un gruppo di affiatati cantautori milanesi. Nel 2003 suona, interpretando il ruolo di se stesso, nel lungometraggio di Silvio Soldini “Agata e la tempesta” e canta “More” per i titoli di coda. Nel novembre 2004 esce il suo terzo album “La Spina”, prodotto da Lifegate e registrato alle Officine Meccaniche di Mauro Pagani, dove sarà registrato anche il suo quarto album “Milano Babilonia” (2007). Nel corso dell’edizione di Musicultura 2008, il cantautore è Vincitore del Premio della Critica, Vincitore del Miglior Testo e Vincitore Assoluto votato dal pubblico con il brano “L’amore ci sorprende”. Folco Orselli è stato l’unico nella storia di Musicultura a vincere tre differenti e importanti premi contemporaneamente nel corso della stessa edizione. È del 2011 “Generi di conforto”, disco di ballate registrato con un’orchestra d’archi. Nel 2013/14/15 crea insieme a Carlo Fava e Claudio Sanfilippo “Scuola Milanese”, con 24 appuntamenti tematici sulla città di Milano, a cui partecipano più di 100 ospiti di spicco a Milano (Pisapia, Boeri, Gillo Dorfles, Ornella Vanoni...). Folco Orselli è stato in tour con lo spettacolo “Passati col rosso” con e di Gino & Michele, per la regia di Paolo Rossi. Nel Dicembre 2015 esce l’album “Outside is my side” co-prodotto con gli stessi Gino & Michele, distribuito in tutta Italia da Believe Digital. Giugno 2019, Folco ha partecipato, come i tre anni precedenti, con Scuola Milanese, alla Quarta Edizione di Fuori Cinema, rassegna ideata da Gino e Michele, Sky e Cinema Anteo. Sempre registrato alle Officine Meccaniche di Mauro Pagani, il suo nuovo album “Blues in MI: vol. 1”, che apre un percorso musicale di un anno attraverso le periferie milanesi, è stato presentato il 27 Novembre allo Spirit de Milan, nel quartiere Bovisa a Milano, una delle periferie simbolo del capoluogo lombardo. Chiuderà il suo progetto "Blues in MI: quartieri identità di Milano" la presentazione della seconda parte "Blues in MI: vol.2”. Folco Orselli è project leader, compositore e direttore creativo della serie di docufilm culturali sociali BLUES IN MI: QUARTIERI IDENTITA’ DI MILANO, per aiutare attraverso la musica, la cultura, l’arte e lo sport i giovani delle periferie milanesi. LINK AL PRIMO EPISODIO Blues Contest: hip hop, rap, trap, la musica dei quartieri. 


Rafael Didoni

Venerdì 14 marzo - Ore 21.00

 
 

BRICIOLE di e con Rafael Andres Didoni
Chitarra e arrangiamenti a cura di Antonio Baldassarre
Briciole è un reading bipolare semiserio, dove la Poesia e la comicità, l’alto e il basso e viceversa, si mescoleranno inseguendo un senso, forse il sesto. Il tentativo dell’attore è quello di mostrarsi senza etichetta, ammettere la propria duplicità, le proprie sfaccettature, le diverse densità di cui sono fatti i suoi pensieri. Attraverso le briciole del proprio essere come in un puzzle, alla fine emergerà l’uomo, l’artista, il comico, il poeta e forse anche il contadino…
Accompagnato alla chitarra da Antonio Baldassarre, sonorità musicali e lessicali verranno seminate come briciole, per rendere più appetibile il presente.

RAFAEL ANDRES DIDONI
Cantautore, comico ma anche, attore, poeta e speaker radiofonico per RMC. Protagonista della comicità underground milanese dal 1995. Nasce sul palco dello Scaldasole, fonda il gruppo Democomica, collabora con ZeligE’ attore per il Terzo Segreto di Satira e per il Milanese ImbruttitoDocente presso l’Accademia del Comico del Corso di Poesia, musica e comicità. Partecipa al progetto “Milano 5.0” con Folco Orselli, Flavio Pirini, Germano Lanzoni e Walter Leonardi. In scena è un vulcano capace, come pochi, di far brillare, oltre al proprio, anche il talento dei compagni di palco. La sua vena surreale lo connota tra i cabarettisti più originali d'Italia. Attualmente finalista al XXII concorso internazionale di Poesia “Il Tiburtino”. 


Germano Lanzoni

Domenica 16 marzo - Ore 21.00

 
 

“DI PERSONA È UN ALTRO"
Persona, mestiere e personaggio, o ruolo per i contesti aziendali. Sono queste le “tre impronte” che ciascuno di noi lascia sul proprio percorso, le “tre impronte” raccontate da Germano Lanzoni, con monologhi e canzoni, sulla quotidianità dell'uomo contemporaneo. A sottolineare le atmosfere ed esaltare i colori di ogni quadro sono le musiche che lo accompagnano nel corso dello spettacolo. Si intravedono, tra le parole e le canzoni di Lanzoni, rimandi a Walter Valdi, Fo, Gaber, Jannacci, Paolo Rossi e al Derby Club tutto.”
 


JEAN-PHILIPPE GROSS

Giovedì 20 marzo - Ore 21.00

 
 

Compositore e improvvisatore, Jean-Philippe Gross è un musicista autodidatta. In concerto suona con un sistema di feedback dedicato. In studio prosegue la sua ricerca con un “sistema modulare Serge”. Al crocevia tra la musica elettronica e quella strumentale, Jean-Philippe Gross sviluppa un rapporto fisico con il suono, giocando con rotture e fenomeni acustici. Mai rinchiuso in alcun tipo di sistematismo, si permette gli estremi per sfruttare un'ampia gamma di possibilità, e presta particolare attenzione al timbro, alla grana e alla qualità del suono, anche quando ruvido. Ha composto musica per danza e performance, nonché per ensemble contemporanei come l'Ensemble Dedalus. In concerto, collabora con Marc Baron, Jean-Luc Guionnet, Clare Cooper (Nevers), Stéphane Garin… Lavora per la danza con la coreografa Camille Mutel. Nel 2019 ha creato l'etichetta discografica Eich.

L'appuntamento, interamente dedicato alla ricerca sperimentale di Jean Philippe Gross, inaugurerà un nuovo contenitore musicale dal titolo SENZA FILTRO curato da Luca De Biasi e Angelo Bignamini.


FLAVIO PIRINI

Venerdì 21 marzo - Ore 21.00

Per l'appuntamento è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento posti

 
 
 

FLAVIO PIRINI è un cantautore che da sempre propone una mescolanza di canzone d'autore, teatro-canzone e teatro-cabaret. Con swing e blues come principali riferimenti musicali, i suoi testi si alternano tra intimismo e humor in una mescolanza di elementi poetici e ironici. Alle canzoni è affidato il personale racconto dell’uomo e la fatica del vivere, brani di notevole spessore contenutistico oltreché interessanti sotto il profilo musicale. La comicità introduce e alleggerisce i concetti più profondi, la risata è liberatoria e predispone all’ascolto di storie o pensieri di altra natura. Si crea quindi un’alternanza di emozioni, una libertà per l’interprete di esporre varie sfaccettature, anche stilistiche. Si passa dalla canzone d’autore al racconto in musica, dalla canzonetta umoristica al monologo. Uno spettacolo adatto alla pedana di un club come al palcoscenico di un teatro. Pirini mette in scena una personale forma di teatro-canzone ispirata ai dettami non scritti dei maestri del genere ma che, sempre con ironia, preferisce definire “Circa, intorno, quasi teatro canzone”.
Esponente di spicco dell’underground milanese indipendente, FLAVIO PIRINI scrive “canzoni serie anche allegre e canzoni comiche anche amare”, attingendo al lascito dei maestri ma sempre cercando un linguaggio personale e contemporaneo. Cantautore e attore, artista eclettico e versatile dal tratto ironico, impegnato e disincantato, Pirini vede nella canzone un'intensa possibilità di narrazione, realizza composizioni che si sviluppano come racconti e trovano meritata collocazione in contesti teatrali. Finalista al premio Teatro Canzone Giorgio Gaber 2008, tra i più originali e apprezzati cantautori milanesi. Accanto ai concerti e alle opere discografiche (cinque dischi all'attivo, il più recente “Senza mai parlare” uscito a giugno 2020), il suo percorso è caratterizzato da un’intensa attività live e teatrale, tra spettacoli e appuntamenti fissi in music club e cabaret.


LORENZO TRAVAGLINI

Sabato 22 marzo - Ore 21.00

 
 

Lorenzo Travaglini è un compositore, musicista e sound designer italiano. Dopo essersi avvicinato alla musica con lo studio del pianoforte in giovane età, ha iniziato ad appassionarsi alla musica per media, componendo per diverse produzioni teatrali e creando installazioni sonore nella sua zona. Ha poi completato la sua formazione nel 2021 con una laurea in Musica da Film al Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Attraverso la sua ricerca musicale, Lorenzo esplora la convergenza tra elettronica, musica classica contemporanea e sound design, dando vita a composizioni che uniscono sperimentazione e sensibilità emotiva. La sua musica mira a creare spazi sonori che dialogano con l’ascoltatore su un piano intimo e universale. Nel 2023, Lorenzo presenta il suo primo album, “Airplane Songs", un progetto che lo ha visto intraprendere un’avventura come l’Airport Tour, dove Lorenzo ha suonato il suo disco nei maggiori aeroporti europei. Da Novembre 2023 Insegna Sound Design alla Moodart Fashion School di Verona, per il master di Fashion Film. A fine 2024 inizia il progetto Bosco Studio, dove invita artisti in residenza e registra una live session nel suo studio, condivisa poi su YouTube nell’omonimo canale. PATTERNS, il suo secondo disco in uscita, riflette la sua ricerca artistica e il desiderio di trasformare numeri, emozioni e strutture naturali in esperienze sonore. SUL DISCO "PATTERNS" Patterns è un viaggio musicale in cui l’ordine nascosto e le emozioni si intrecciano in un dialogo continuo. L’album si ispira alla numerologia e alle infinite possibilità di combinazione tra struttura e creatività, esplorando il modo in cui i "pattern" si manifestano nella vita quotidiana e nell’immaginazione. Ogni traccia rappresenta un frammento di questa ricerca, con titoli che mescolano numeri e linguaggi personali per evocare significati aperti e interpretabili. Le composizioni alternano pianoforte acustico, sintetizzatori analogici e ambientazioni elettroniche, creando un universo sonoro che invita l’ascoltatore a perdersi nei dettagli. Brani come “21 (verde intorno)” “14:42 (conversation with a bird)” rappresentano momenti di introspezione e stupore, mentre “108 everythingiseverything” suggerisce un senso di connessione universale. Ogni elemento dell’album è stato progettato per trasportare l’ascoltatore in un viaggio unico, dove le emozioni trovano una forma concreta nei suoni. Patterns sarà pubblicato il 28 febbraio 2025, anticipato da tre singoli: • “21 (verde intorno)” (17 gennaio 2025) • “14:42 (conversation with a bird)” (31 gennaio 2025) • “108 everythingiseverything” (14 febbraio 2025) 


WALTER LEONARDI

Venerdì 28 marzo - Ore 21.00

Per lo spettacolo è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento posti

 
 
 

RECITAL di e con WALTER LEONARDI
Uno spettacolo libero. Libero da linee drammatiche, libero da linee comiche e libero da linee di qualsiasi forma lineare. Fa ridere, commuove, ci si incazza ma se si sta attenti a volte si gode di poesia, ovvero di bellezza. Ovvero ci si diverte. Dove divertire non vuol dire divergere dal pensiero fisso della vita di tutti i giorni, ma ridere di lei e con lei di tutta questa follia che si chiama esistenza. Uno schema fintamente caotico di monologhi, improvvisazioni, qualche canzone e poesia a strafottere. Materiale di repertorio degli ultimi 30 anni di palchi, pedane, teatri, locali, radio, cinema e televisione frequentati da Leonardi.