Home  /  Aree Tematiche / Tributi e Tariffe / IMU 2025

IMU 2025


Per l'anno 2025 sono variate alcune aliquote. Si chiede, pertanto, di prendere visione della delibera sotto riportata per effettuare i relativi calcoli.

Per l'anno 2025 sono stati confermati  i valori delle aree edificabili in vigore fino al 31/12/2024.


Novità IMU 2025

QUALI ALIQUOTE E/O REQUISITI SONO CAMBIATI?

• CONTRATTI CONCORDATI ai sensi dell’art. 2, comma 3, Legge n.431/1998 e ss.mm.ii.:

Agevolazione concessa solo per i fabbricati di categoria dalla A/2 alle A/6. È quindi esclusa la categoria A/7.
Aliquota 2025: 7,6 per mille (nessuna distinzione in base alla durata della locazione).

• IMMOBILI DI CATEGORIA C/1 utilizzati direttamente dal soggetto passivo o concessi in locazione:

La tipologia di attività richiesta è delle microimprese con codice ATECO: 47.
Aliquota 2025: 9 per mille.

• AGEVOLAZIONE COMUNALE PER IMMOBILE CONCESSO IN USO GRATUITO A PARENTI DI PRIMO E SECONDO GRADO IN LINEA RETTA (GENITORI-FIGLI / NONNI NIPOTI):

viene introdotto il requisito per cui il PROPRIETARIO non deve possedere altri immobili di categoria abitativa, oltre alla propria abitazione principale e a quello dato in uso gratuito, all’interno del territorio nazionale.
Aliquota 2025: 7,6 per mille.

QUALI AGEVOLAZIONI SONO STATE ELIMINATE?

  • Immobile di proprietà di anziano/a ricoverato/a con residenza presso una struttura e concessa in locazione: non è prevista l’aliquota agevolata concessa fino al 2024, e, pertanto, dal 2025 l’immobile è assoggetto all’aliquota ordinaria del 10,5 per mille;
  • Immobili di categoria C/2 e C/3 utilizzati direttamente dal soggetto passivo o concessi in locazione.: non è prevista l’aliquota agevolata concessa fino al 2024, e, pertanto, dal 2025 l’immobile è assoggetto all’aliquota ordinaria del 10,5 per mille.

CHI DEVE RIPRESENTARE MODULO AGEVOLAZIONE IMU?

Tutti i proprietari che fino al 2024 fruivano dell’aliquota agevolata IMU per le casistiche di seguito riportate dovranno presentare l’apposito MODULO AGEVOLAZIONE IMU 2025 nel rispetto dei requisiti richiesti:

• Agevolazione per immobile concesso in uso gratuito a parenti di primo e secondo grado linea retta (genitori-figli / nonni -nipoti);
• Immobili di categoria C/1.


L’IMU 2025 potrà essere pagata tramite:
• bollettino postale compatibile col modello F24;
• modello F24 (i codici tributo sono stati istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 29/2020).

Le scadenze da ricordare sono:
• la prima rata (acconto IMU) è quella del 16 giugno 2025: pari al 50% dell'imposta dovuta;
• la seconda rata (saldo IMU) è quella del 16 dicembre 2025: pari al restante 50% dell'imposta dovuta.


MODULO AGEVOLAZIONI IMU


MODELLO DICHIARAZIONE IMU

Il dipartimento delle finanze, con decreto del 24/04/2024 ha approvato il modello di dichiarazione (corredato delle relative istruzioni) relativo all'IMU/IMPI e i relativi allegati. Il modello sostituisce quello approvato con decreto del 29 luglio 2022.


CALCOLO ONLINE IMU

L'IMU è un'imposta in autoliquidazione pertanto l'Ufficio Tributi non effettuerà i relativi calcoli che ricadono, quindi, nella piena autonomia del contribuente.

Resta a disposizione degli utenti - nel link in basso riportato - il calcolatore automatico da utilizzare autonomamente e che genererà il modello F24 in seguito all'inserimento dei dati. In alternativa è possibile rivolgersi ai centri di assistenza fiscale.