1 e 2 febbraio, i giorni che precedono il compleanno della
grande poeta Ada Negri, saranno un bel momento di riflessione, insieme al
Comune di Lodi, per ricordare Ada. Ma sarà un modo di ricordarla non attraverso
la poesia, a tutti noi nota, ma ripercorrendo i suoi lavori, le sue esperienze,
le testimonianze più nascoste.
Abbiamo scelto come luogo Santa Chiara Nuova, luogo vicino
alla sua abitazione e alla sua scuola, ma anche sede del centro studi Ada
Negri.
La scuola di Ada Negri
Mostra a cura di Antonio Petrucci
Dalle ore 18.00 | Santa Chiara Nuova, via delle Orfane
Ada. La solitaria
Tratto da "Le Solitarie" di Ada Negri
Con Elsa Bossi e Alberto Braida; costumi e oggetti di scena Monica Zucchelli; regia di Piera Rossi
Alle ore 19.00 | Santa Chiara Nuova, via delle Orfane
Ho
consegnato il manoscritto
delle mie novelle “Le Solitarie”.
Vi è contenuta tanta parte di me,
e posso dire che non una di quelle
figure di donna che vi sono scolpite
o sfumate mi è indifferente.
Vissi con tutte, soffersi, amai,
piansi con tutte.
Questa l'epigrafe che apre il libro di racconti brevi di Ada Negri, scritto nel 1917, intitolato: “Le Solitarie”.
Sono storie di donne appassionate, che nella loro solitudine e semplicità, vivono una vita vera, mai sdolcinata o irreale, e che con abnegazione lottano ogni giorno per vivere. Da questi racconti, l'ispirazione per uno spettacolo incentrato sulla prosa di Ada Negri, e non solo, che svela questa autrice nella sua veste più passionale. Una prosa meno conosciuta, coraggiosa, che ci parla di stupro, di aborto, di violenza di genere, di prostituzione, di gelosia, di sogni spezzati, di desideri, di amore, e che ci fa conoscere la Negri, come una donna attenta alle tematiche sociali del suo tempo, più di quanto si immagini. Soprannominata: ”Vergine Rossa” per l'impegno socialista della sua produzione, Ada Negri, aiutata dalla sua grande capacità poetica, disegna ritratti di donne vere, concrete, che cercano di realizzare quel sogno di amore assoluto che l'autrice stessa avrà come ideale. Sono racconti stupefacenti, per l'attualità della tematica sociale, ma anche per la grande adesione dell'autrice alle protagoniste di queste storie. Sono ritratti pieni di passione, dolcezza, e speranza, che ci parlano di un'umanità alla ricerca del senso profondo della vita. Le musiche al pianoforte, scritte appositamente per questi testi, da Alberto Braida, non solo sosterranno la narrazione, ma ci aiuteranno ad entrare nelle storie dei personaggi facendone risaltare la loro unicità.
I luoghi della giovane Ada
Da San Francesco, all'Ospedale Vecchio, via delle Orfane, la scuola e la casa.
Visita guidata a cura di Monica Rossi - Pro Loco di Lodi
Alle ore 16.00 | San Francesco, piazza Ospitale
La scuola di Ada Negri
Mostra a cura di Antonio Petrucci
Dalle ore 17.00 | Santa Chiara Nuova, via delle Orfane
Ada. La solitaria
Tratto da "Le Solitarie" di Ada Negri
Con Elsa Bossi e Alberto Braida; costumi e oggetti di scena Monica Zucchelli; regia di Piera Rossi
Alle ore 17.00 | Santa Chiara Nuova, via delle Orfane
La fama mi sorprese
Presentazione del libro "La fama mi sorprese" di Pietro Sarzana
Conversazione tra l'autore e la poeta Grazia Frisina
Alle ore 18.00 | Santa Chiara Nuova, via delle Orfane