1. Educazione e istruzione Ambiente e Ecologia
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. San Bassiano 2025
      3. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      4. Orfeo Week 2024
      5. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      6. Bookcity Milano anche a Lodi
      7. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      8. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      9. Mostra L'oro blu della Lombardia
      10. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      11. Lodi al Sole 2023
      12. Piano City Milano - guest LODI
      13. LODI di PACE - dal 1454
      14. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      15. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      16. Orfeo Week 2022
      17. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      18. La parola ai classici 2022
      19. La parola ai classici 2021
      20. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      21. Riflessioni in Comune 2022
        1. Riflessioni in Comune - Gli incontri di Gennaio
        2. Riflessioni in Comune - Gli incontri di Febbraio
      22. Riflessioni in Comune 2021
      23. Dante Dì - 25 marzo 2021
      24. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      25. Ada Negri 1870 - 2020
      26. Lodi al Sole 2022
      27. Lodi al Sole 2021
      28. Lodi al Sole 2020
      29. Lodi al Sole 2019
      30. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e centro antiviolenza
  7. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  8. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  9. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  10. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  11. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  12. Servizi di Segreteria
  13. Sicurezza e Polizia LocaleViabilità e Mobilità
  14. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Riflessioni in Comune 2022

Riflessioni in Comune: il ciclo di incontri sull’attualità

 

Prosegue il ciclo di incontri “Riflessioni in Comune”, promosso dal Comune di Lodi per favorire l’approfondimento e il confronto sull’attualità, grazie alla presentazione di libri insieme a relatori d’eccezione. Fitto il calendario degli appuntamenti settimanali programmati, salvo rare eccezioni, sempre giovedì, dalle 21 alle 23 circa. Per partecipare alle serate, basterà collegarsi alla piattaforma Zoom, seguendo il link pubblicato sul sito del Comune di Lodi, sulla pagina Facebook del Comune di Lodi e sulla Newsletter “InfoCultura”. Questa modalità garantirà anche agli utenti interessati di porre domande in chat o di chiedere di intervenire in diretta. È prevista inoltre la trasmissione in diretta degli incontri su Facebook e le registrazioni verranno successivamente messe a disposizione sul canale YouTube del Comune di Lodi a partire dal giorno seguente.

“In una fase storica che rende difficili, se non impossibili, le occasioni di confronto diretto, così come eravamo abituati ad intenderle, vogliamo trasformare questa difficoltà in una opportunità, sfruttando gli strumenti messi a disposizione dal mondo digitale per costruire nuovi spazi relazionali con i cittadini - dichiara l’assessore alla Cultura Lorenzo Maggi -. Abbiamo pensato di incontrarli online, sulle piattaforme Zoom e su Facebook, per dialogare con loro su argomenti di stretta attualità e di interesse pubblico, mettendo al centro del dibattito un libro e i suoi autorevoli autori insieme a relatori di altrettanto spessore. Un’iniziativa che, nonostante il limite della distanza fisica, ci permetterà di entrare virtualmente nelle case dei lodigiani e di tornare a proporre contenuti culturali in una forma diversa, così come abbiamo già fatto per i grandi autori della letteratura, pubblicando, in occasione dei loro anniversari di nascita e morte, contenuti social che ne richiamano la figura e le opere."
(26/01/2021)