1. Educazione e istruzione Ambiente e Ecologia
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. San Bassiano 2025
      3. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      4. Orfeo Week 2024
      5. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      6. Bookcity Milano anche a Lodi
      7. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      8. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      9. Mostra L'oro blu della Lombardia
      10. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      11. Lodi al Sole 2023
      12. Piano City Milano - guest LODI
      13. LODI di PACE - dal 1454
      14. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      15. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      16. Orfeo Week 2022
      17. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      18. La parola ai classici 2022
      19. La parola ai classici 2021
      20. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      21. Riflessioni in Comune 2022
      22. Riflessioni in Comune 2021
      23. Dante Dì - 25 marzo 2021
        1. Dante Dì - Opera del 1596
        2. Dante Dì - L'inferno di Dante esposto in Milanese
        3. Dante Dì - Bibliografia
      24. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      25. Ada Negri 1870 - 2020
      26. Lodi al Sole 2022
      27. Lodi al Sole 2021
      28. Lodi al Sole 2020
      29. Lodi al Sole 2019
      30. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e centro antiviolenza
  7. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  8. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  9. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  10. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  11. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  12. Servizi di Segreteria
  13. Sicurezza e Polizia LocaleViabilità e Mobilità
  14. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Dante Dì - 25 marzo 2021

IL 2021 È DANTESCO

Nel Settecentenario della morte

Dante Alghieri moriva nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna. Settecento anni dopo in Italia e nel mondo si celebrano l'uomo ma soprattutto le sue opere, a partire dalla Commedia che comincia proprio il 25 marzo del 1300, secondo le ricostruzioni degli studiosi, nella selva oscura, con lo smarrimento della "diritta via" e con la discesa agli inferi. 
Per questo il 25 marzo di ogni anno si festeggia il Dantedì, e quello di quest'anno è particolarmente simbolico in quanto sarà il via ufficiale agli eventi per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

 

LODI LO CELEBRA

(Si riporta dal comunicato Stampa)

In questa giornata, in cui si ricordano non solo le opere, ma anche la vita di Dante, l’impegno politico e militare, il pensiero linguistico e filosofico, il Comune di Lodi, attraverso la Biblioteca Laudense, organizza un’iniziativa volta a valorizzare i volumi della Divina Commedia appartenenti al fondo antico. In particolare, verranno condivisi sui canali social del Comune (Facebook e Instagram) alcune pagine figurate di una pregevole edizione cinquecentina, la più antica in possesso del Comune di Lodi, mentre sul sito istituzionale sarà messa a disposizione, nella versione integrale, un’interessante edizione ottocentesca dell’Inferno di Dante in dialetto milanese.

La Biblioteca Laudense ha inoltre predisposto un’ampia bibliografia per adulti e ragazzi, che comprende circa un centinaio di volumi dedicati al letterato fiorentino attualmente disponibili per il prestito e organizzati in scaffali tematici.       

Riferimenti alle edizioni antiche del Dantedì

Dante con espositioni di Christoforo Landino et d’Alessandro Vellutello.  Sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio et del Paradiso. Con tauole, argomenti & allegorie; & riformato, riueduto, & ridotto alla sua vera lettura, per Francesco Sansouino Fiorentino
In Venetia: appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia: appresso Domenico Nicolini: ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596).   

L'Inferno di Dante esposto in dialetto milanese da Francesco Candiani
Milano, a spese di C. Candiani, coi tipi di D. Salvi e comp., 1860.

Francesco Candiani (Milano 1815-1860) fu il primo autore nel secolo XIX a tradurre integralmente l’Inferno in dialetto milanese tra il 1858 e il 1859. L'opera dedicata a Giuseppe Garibaldi, dal quale ebbe il consenso alla pubblicazione, aveva nelle intenzioni dell’editore Cristoforo Candiani la volontà di contribuire attivamente alla causa risorgimentale, devolvendo i proventi della sua prima edizione all’acquisto di un milione di fucili destinati ai garibaldini. 

(24.03.2021)