1. Educazione e istruzione Ambiente e Ecologia
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. San Bassiano 2025
      3. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      4. Orfeo Week 2024
      5. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      6. Bookcity Milano anche a Lodi
      7. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      8. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      9. Mostra L'oro blu della Lombardia
      10. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      11. Lodi al Sole 2023
      12. Piano City Milano - guest LODI
      13. LODI di PACE - dal 1454
      14. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      15. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      16. Orfeo Week 2022
      17. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      18. La parola ai classici 2022
      19. La parola ai classici 2021
      20. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      21. Riflessioni in Comune 2022
      22. Riflessioni in Comune 2021
      23. Dante Dì - 25 marzo 2021
      24. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      25. Ada Negri 1870 - 2020
      26. Lodi al Sole 2022
      27. Lodi al Sole 2021
        1. Cinema sotto le stelle 2021
        2. Luglio 2021 - Gli eventi
        3. Agosto 2021 - Gli eventi
        4. Settembre 2021 - Gli eventi
      28. Lodi al Sole 2020
      29. Lodi al Sole 2019
      30. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e centro antiviolenza
  7. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  8. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  9. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  10. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  11. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  12. Servizi di Segreteria
  13. Sicurezza e Polizia LocaleViabilità e Mobilità
  14. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Lodi al Sole 2021

Lodi al Sole 2021

 

Al via sabato 3 luglio la rassegna estiva

 


“Lodi al Sole - La Città si Anima. Non esiste slogan più adatto per descrivere non solo l’identità di una rassegna che ogni anno torna puntuale a ravvivare le estati lodigiane, ma anche il senso profondo che vogliamo attribuirle dopo il lungo periodo di pandemia: quello della ripartenza e dello stare finalmente insieme godendo di cose belle. Sentiamo la forte esigenza di riappropriarci di un po’ di normalità e questa kermesse offre l’opportunità ideale per recuperare spazi di incontro e momenti ricreativi e culturali a cui per tanto tempo abbiamo dovuto rinunciare. Un ricco calendario di 25 appuntamenti che da luglio fino a inizio settembre soddisferà i gusti eterogenei di un pubblico di tutte le età, spaziando dai tradizionali cicli di eventi dedicati al blues, alla chitarra e al pianoforte, agli spettacoli teatrali incentrati sulla figura del Sommo poeta Dante Alighieri nei 700 anni dalla morte, agli approfondimenti online sull’attualità grazie al programma di incontri “Riflessioni in Comune”, al corposo palinsesto cinematografico “sotto le stelle”: 40 proiezioni con i grandi titoli della stagione 2020-2021. Gli eventi culturali e di intrattenimento si terranno nella suggestiva cornice del chiostro di Palazzo San Cristoforo, mentre al cinema all’aperto è stato riservato lo storico chiostro del liceo “Pietro Verri”, entrambe location funzionali a garantire il rispetto delle misure di prevenzione e di sicurezza. Per il secondo anno di seguito, nonostante le difficoltà di carattere organizzativo, assicuriamo alla città un cartellone variegato, contenuti di spessore e la partecipazione di artisti di livello: un mix che ci auguriamo riconfermi una risposta importante da parte del pubblico lodigiano che ha “fame” di cultura e convivialità e soprattutto voglia di compiere un altro passo avanti sulla strada della rinascita”.


          Il Sindaco di Lodi                                                                               Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura  
          Sara Casanova                                                                                   Lorenzo Maggi