A seguito delle piogge previste in Val Brembana ed in generale su tutto il bacino idrografico del fiume, è previsto un incremento di portata e di livello dell'Adda alla sezione di Lodi.
Il colmo si prevede intorno alle ore 18.00 odierne con valori idrometrici simili all'evento appena trascorso, ovvero nell'intorno dello 0,90 m sullo zero idrometrico.
Continua l'attività di monitoraggio H24 del servizio Mo.P.A.I. (Monitoraggio Previsione Allerta Idrometeorologica).
Di seguito i dati idrometeorologici del fiume Adda a Lodi, aggiornati alle ore 11.00 di domenica 19 maggio:
La previsione confermata di diminuzione del livello del fiume Adda a Lodi ha portato la quota idrometrica alle ore 9.00 al valore di 0,18 m sullo zero idrometrico, in costante calo. Permangono attualmente le condizioni meteorologiche tali per cui detta tendenza continuerà almeno per le prossime ore.
Sono tuttavia previste ulteriori moderate precipitazioni sul bacino idrografico del fiume Brembo nella serata odierna e dalle prime ore della giornata di domani (19 maggio 2013), che verranno monitorate ai fini dell'identificazione di eventuali criticità idrometriche alla sezione di Lodi.
Continua l'attività di monitoraggio H24 del servizio Mo.P.A.I. (Monitoraggio Previsione Allerta Idrometeorologica).
Di seguito i dati idrometeorologici del fiume Adda a Lodi, aggiornati alle ore 10.00 di sabato 18 maggio:
Il fiume Adda è attualmente soggetto ad una portata di "morbida" (modesto evento di piena) conseguente sia agli eventi pluviali che hanno interessato la Val Brembana, sia all'incremento dei deflussi del Lago di Como, a loro volta legati alle estese precipitazioni avvenute in Valtellina.
Il colmo di portata, pari a circa 950 mc/sec, è attualmente in transito alla sezione di Lodi e si attesterà ad un valore idrometrico prossimo a quello della soglia di preallerta (0,90 m).
Dette circostanze, tuttavia, non denotano una particolare criticità in quanto le portate del fiume Brembo, principale fattore di formazione dei deflussi di piena dell'Adda, sono in calo ormai da più di 6 ore, riduzione che si manifesterà a Lodi nell'imminenza.
Continua l'attività di monitoraggio H24 del servizio Mo.P.A.I. (Monitoraggio Previsione Allerta Idrometeorologica).
Di seguito i dati idrometeorologici del fiume Adda a Lodi, aggiornati alle ore 16.00 di venerdì 17 maggio:
A seguito degli eventi pluviali in corso da ieri (giovedì 16 maggio) e di quelli a carattere temporalesco verificatisi dalla prime ore della giornata odierna (venerdì 17 maggio), il bacino dei fiumi Brembo e Adda sarà soggetto nelle prossime ore ad uno stato di "morbida" (modesto evento di piena). Il colmo del fenomeno è previsto a Lodi alle ore 12.00 odierne, con un'altezza di 0,60 m sullo zero idrometrico, corrispondenti ad una portata di circa 750 mc/sec. Si prevede comunque che dette circostanze non daranno luogo, relativamente alla città di Lodi, al raggiungimento della soglia di preallerta o comunque a criticità.
Di seguito i dati idrometeorologici del fiume Adda a Lodi, aggiornati alle ore 9.00 di venerdì 17 maggio:
Si segnala che è stato rilevato un incremento di portata del fiume Adda a Lodi, dovuto agli eventi pluviali di carattere temporalesco che stanno interessando, dalla prime ore della giornata odierna (giovedì 16 maggio), il bacino dei fiumi Brembo e Adda. Dette circostanze meteorologiche persisteranno fino alla giornata di domenica 19 maggio e si prevede che daranno luogo, relativamente alla città di Lodi, ad incrementi del livello del fiume che, sulla base degli attuali dati idrometeorologici, non dovrebbero raggiungere, nelle prossime 24-36 ore, la soglia di preallerta o comunque dare luogo a criticità.
Si comunicano i dati idrometeorologici del fiume Adda, aggiornati alle ore 16.00 di giovedì 16 maggio: