GIOVEDI' 24 GIUGNO - ORE 21.00
In diretta sulla piattaforma Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/89128938554
e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi
Introduce
Lorenzo Maggi
Vicesindaco di Lodi
Relatori
Edoardo Boncinelli
Autore, Genetista, Divulgatore scientifico
Antonello Calvaruso
Autore, Direttore Scientifico di S3.Studium
Nicola Barone
Scrittore, Giornalista
Come si forma il pensiero? Che cosa sono esattamente memoria, coscienza e mente? Davvero tutto quello che accade dentro di noi non è dovuto ad altro che a un fascio di impulsi elettrici? Quanto c'entra l'istinto e quanto la razionalità nelle scelte che facciamo? Che cosa abbiamo nella testa? Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso ci spiegano tutto quello che oggi sappiamo sul cervello e sul suo funzionamento. Grazie ai progressi della scienza ora siamo consapevoli che proprio il cervello è la casa dei pensieri, della mente, della razionalità, perfino delle emozioni. E anche se non esiste ancora una definizione univoca di «pensiero», sappiamo che ne convivono in noi due tipi: uno immediato - l'istinto che ci fa sottrarre la mano dal fuoco quando ci scottiamo - e uno complesso - che implica l'intervento della razionalità e comporta una valutazione delle variabili prima di compiere una qualsiasi scelta. Ma anche in questo caso siamo molto meno razionali di quanto crediamo, perché di fatto il nostro cervello risponde agli stimoli esterni in modo schematico, guidato dal retaggio della nostra evoluzione: tendiamo a prendere le decisioni rapidamente e col minimo sforzo, spesso cadendo in tranelli di cui nemmeno ci rendiamo conto. Con "Che cosa abbiamo nella testa?" Boncinelli e Calvaruso ci offrono una guida al cammino accidentato della ragione, alla scoperta di ciò che siamo e delle insidie che la mente infila fra i nostri pensieri, insegnandoci a riconoscerle per evitarle o servircene attraverso molti esempi in cui possiamo ritrovare le nostre esperienze quotidiane. Per comprendere meglio noi stessi, il nostro nucleo più autentico: forse la sfida più temeraria che possiamo affrontare.
Genetista e divulgatore scientifico italiano. Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare con particolare riferimento allo sviluppo embrionale degli animali superiori e dell’uomo. L’approfondimento dei meccanismi di formazione dell’asse corporeo e della corteccia cerebrale ha portato la sua ricerca a intrecciarsi con le neuroscienze e con l’indagine delle funzioni mentali superiori.
Dal 1968 al 1992 ha lavorato presso l’Istituto internazionale di genetica e biofisica del CNR di Napoli; trasferitosi a Milano, ha diretto il laboratorio di biologia molecolare presso l’Istituto scientifico universitario San Raffaele e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR. Attualmente insegna biologia e genetica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
A lui e al suo gruppo di lavoro si deve l’individuazione di una famiglia di geni atti al controllo del corretto sviluppo corporeo. Accanto all’attività di ricerca scientifica ha intrapreso una brillante carriera come saggista e divulgatore scientifico.
Tra i suoi libri si ricordano: L’anima della tecnica (Rizzoli 2006, vincitore del premio letterario Merck Serono); Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (Rizzoli 2010). Nel 2012 scrive La scienza non ha bisogno di Dio (Rizzoli 2012), Quel che resta dell'anima (BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2012) e La vita della nostra mente (Laterza 2012). E ancora, l'autobiografia Una sola vita non basta. Storia di un incapace di genio (BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2014); Noi che abbiamo l'animo libero (con G. Giorello, Longanesi 2014); Genetica e guarigione (Einaudi 2014); tutti nel 2015, Homo faber (con G. Sciarretta, Baldini - Castoldi), Noi siamo cultura: Perché sapere ci rende liberi (Rizzoli), I sette ingredienti della scienza (Indiana), il saggio bilingue Perché si mangia? - Why do we eat? (Book Time) e La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante (con M. Arcangeli, Mondadori Education); entrambi nel 2016, Contro il sacro. Perché le fedi ci rendono stupidi (Rizzoli) e L'incanto e il disinganno: Leopardi (con G. Giorello, Guanda); nel 2017, Io e lei. Oltre la vita (Guanda) e Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali (con M. Arcangeli, Bollati Boringhieri); La farfalla e la crisalide. La nascita della scienza sperimentale (Cortina Raffaello 2018); Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza (Il Saggiatore 2019); nel 2020, Essere vivi e basta. Cronache dal limite (Guanda) e Il principio di indeterminazione (Il Mulino). Boncinelli è collaboratore del Corriere della Sera.
È un consulente e formatore senior, Past President di AIF (Associazione Italiana Formatori) e attuale Direttore Scientifico di S3.Studium. Da economista si occupa dei processi di apprendimento di sistemi organizzativi complessi quali la filiera istituzionale a supporto dello sviluppo territoriale, change management e progetti di formazione.
Ha insegnato disegni sperimentali, statistica economica, qualità delle istituzioni pubbliche e progettazione formativa presso l’Università Federico II, il Suor Orsola Benincasa, l’Università di San Marinoe l’Istituto Universitario Orientale.
È autore e coautore di libri, ricerche e articoli sulla formazione, l’apprendimento territoriale, i modelli di gestione delle competenze e lo sviluppo locale. Cura la rubrica “Il vello d’oro” nella rivista FOR.
Laureato con lode in Lettere alla Federico II di Napoli diventa borsista in Storia moderna presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici. Dopo un periodo ai servizi educativi della Rai si specializza con lode in Giornalismo alla Luiss Guido Carli di Roma.
Passa per le agenzie di stampa Radiocor e Adnkronos prima di entrare stabilmente dal 2003 ne Il Sole 24 Ore.
Tiene un corso di «Scrittura giornalistica» presso il Master in relazioni istituzionali, lobby e comunicazione d'impresa della Luiss Guido Carli.
È membro del comitato tecnico-scientifico del MYllennium Award. Con Paolo Legrenzi ha scritto "Guida razionale per elettori emotivi. Evitare le trappole mentali che indirizzano le nostre scelte" (Luiss University Press, 2019).